Area Docenti

         Home                       Chi siamo                 Organi                          Statuto                                 Servizi                     Assicurazioni                      Contatti

        News dell'Anp                               Documentazione e archivio                             Le riviste                          Formazione                            Iscrizione

Le news del 02.08.2007

I nostri ragazzi non amano la matematica?

Sono stati diffusi due giorni fa dal Ministero della Pubblica Istruzione i dati relativi ai risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nell’A.S. 2006/2007.
Si tratta di anticipazioni relative al 60% del totale degli alunni, ma l’esame delle tabelle divulgate è tutt’altro che incoraggiante.

La percentuale degli ammessi alla classe successiva nella scuola secondaria di secondo grado è in leggera flessione: 86,3% contro l’86,9% del precedente anno scolastico. Di questi, però, il 41% è promosso “con debito”, ovvero passa alla classe successiva pur avendo lacune in almeno una delle discipline previste dal suo corso di studi. Il dato è di poco variabile se si disaggrega sulle diverse classi: su 100 alunni di classe prima 18 non sono stati ammessi alla classe successiva, 34.7 hanno riportato almeno un debito, 47.3 sono stati regolarmente promossi; la percentuale dei promossi con debito per classe passa poi a 37.6 in seconda, a 35.8 in terza, a 36.8 in quarta.

L’esame degli ammessi con debito per tipo di scuola e disciplina riserva una brutta sorpresa: in tutte le tipologie di scuole, Licei, Tecnici, Professionali, la nota dolente è la Matematica, disciplina nella quale il 44.2% del totale degli alunni ha riportato un debito. Seguono le lingue (32,7%), mentre per tutte le altre discipline tale percentuale è al di sotto del 20%.
Pare, insomma, che gli studenti italiani non studino la matematica, e questo in modo omogeneo in tutte le aree geografiche del Paese.

Da una prima analisi dei dati forniti si potrebbe ipotizzare l’esistenza di un collegamento tra questo dato allarmante e l’alta percentuale degli alunni (37%) che hanno conseguito un giudizio solo sufficiente in uscita dal primo ciclo d’istruzione.
Alunni già deboli al termine della scuola secondaria di primo grado hanno, certamente, difficoltà nell’intraprendere gli studi superiori e in modo particolare nel passaggio da un insegnamento della matematica di tipo esplorativo ed intuitivo ad uno rigoroso e deduttivo.
Ma se queste difficoltà permangono omogeneamente nelle classi successive alla prima, come i dati dimostrano, vuole dire che anche la scuola secondaria ha le sue pesanti responsabilità. Non è in grado, cioè, di mettere in atto le iniziative opportune per consentire a ciascuno di conseguire il proprio successo formativo, rimuovendo gli ostacoli che si oppongono ad un tale obiettivo, ostacoli determinati a volte da non adeguate conoscenze e competenze in ingresso, ma anche e sempre più spesso dalla difficoltà degli alunni nel seguire percorsi e metodi tradizionali di insegnamento.

E’ necessaria una riflessione approfondita, ed il Ministro ha anticipato che ha intenzione di costituire un gruppo di esperti a tale scopo: studiare i fenomeni è cosa sacrosanta ed utile, ma la scuola non può attendere all’infinito soluzioni concrete ai suoi problemi, né tale soluzione può sempre essere lasciata all’individuale ed estemporanea creatività di singoli docenti o di singole scuole.

A nostro parere questa situazione va aggredita e modificata con un organico piano di formazione dei docenti. Un piano che dovrà contemplare una seria formazione iniziale ed un modificato reclutamento in servizio e poi una formazione continua obbligatoria, finanziata e riconosciuta, legata ad un meccanismo di progressione professionale tutto da costruire. Una formazione non solo disciplinare, ma anche pedagogica e metodologica, che consenta ai docenti di aggiornare continuamente la loro professionalità e di seguire l’evoluzione della società, orientando il loro lavoro all’acquisizione da parte degli alunni delle competenze chiave di cittadinanza irrinunciabili.

Il nostro, come è noto, è un paese di tradizioni idealiste e poco incline ad una mentalità scientifica, un paese nel quale è fin troppo diffuso il mal vezzo di "vantare" la propria idiosincrasia nei confronti della matematica da parte anche di autorevoli personaggi, politici, uomini di spettacolo, personalità di successo. Un tale atteggiamento rischia di alimentare alibi che favoriscono l'ignoranza in ambiti di primaria importanza per le sorti dei singoli e del paese.

E’ opportuno puntare sulle capacità professionali dei docenti, per individuare in tutte le discipline, ed in particolar modo nella matematica ed in quelle scientifiche, che da sempre costituiscono il nostro punto debole, le innovazioni metodologiche necessarie per far nascere curiosità ed interessi specifici nei diversi campi del sapere e per superare negli allievi pigrizie, ritrosie e noia.